Napoli: è soltanto D’Alessio e i Neomelodici? No. Possiamo finalmente affermarlo con certezza dopo aver ascoltato This Is Naples! vol.1.
Napoli, da vera città sempre in movimento, pullula di trend musicali innovativi e nascosti. Un esempio di questa promiscuità e fantasia musicale è sicuramente rappresentata dai 99posse, che hanno ridisegnato l’identità napoletana (e italiana) del crossover anni ’90, e che di recente hanno pubblicato un loro nuovo lavoro. Un altro importante esempio di musica creata all’ombra del Vesuvio sono gli Almamegretta, gruppo ben lontano dagli stereotipi della sceneggiata, dei neomelodici (fenomeno di una certa rilevanza in Campania) e del sentimentalismo D’Alessiano.
Per tutti gli scettici che non credono a ciò, arriva in soccorso “This is Naples! Vol.1“, una compilation prodotta da “Freakout magazine“, una rivista di musica creata a Napoli con diffusione nazionale, scaricabile gratuitamente dal sito del magazine.
Nella playlist è raccolto il meglio della musica indie partenopea e, oltre a giovani emergenti, non disdegna la presenza di grandi nomi, come Meg con un remix esclusivo di “È troppo facile” oppure la crew dei rapper Co’Sang insieme al sound etnico di Libera Velo, l’elettronica dei Plastic Penguin, il powerpop dei The Collettivo e il rock’n’roll degli ATARI.
Perchè a Napoli la musica è cambiata (come potete elggere all’interno della rivista FreakOut Magazine #46, magazine scaricabile gratuitamente) ed anche voi potrete sentirlo ed apprezzarne il sound.
Altro che Pizza, Mandolino e Tarantella…dopo l’ascolto della compilation, si potrà quasi credere che Napoli sia Pizza, Mandolino e Chitarre Distorte. [scritto da Mm]
Continua la lettura di Pizza, Mandolino e Chitarre Distorte: “This Is Naples! vol.1” →