
E’ presente infatti la possibilità per gli autori di convertire i propri ebook in formato ottimizzato per iPhone e iPod Touch, in base alle linee guida emanate da Apple stessa. Come detto in precedenza l’ampio schermo di iPhone e del suo “gemello” iPod , il sistema di interazione multi-touch, l’ampia memoria a disposizione e le specifiche hardware consentono un’usabilità eccezionale nella lettura di lunghi testi sullo schermo. Il tutto potrebbe trasformarsi in un enorme volano per il settore della editoria online, che non è mai decollata veramente in quanto i dispositivi ad-hoc per la lettura degli ebook non hanno mai raggiunto il mercato di massa, al contrario di quello che sta facendo Apple con i suoi lettori mp3. Chi pensa che la carta verrà sostituita in tutto e per tutto dall’e-paper in un non-recente futuro è completamente fuori di testa, ma come è successo per la musica anche i libri saranno destinati ad essere distribuiti in modo massiccio attraverso forme digitali. E speriamo che iTunes lo capisca in fretta! [Scritto da IL_MORUZ]