ipad 2Oggi Apple ha presentato il nuovo iPad 2. Fondamentalmente non cambia molto o forse si. Il modo di usarlo è sempre lo stesso, il software sarà aggiornato. Le uniche differenze, positive o meno, dipende dai punti di vista, sono la presenza di una doppia videocamera, una in formato HD per fare le riprese, l’altra interna per le videoconferenze e facetime, un processore più potente (il doppio più veloce), giroscopio e un nuovo design che rende l’iPad 2 più sottile e leggero

Se analizzate con mente lucida, tutte queste nuove caratteristiche sono praticamente inutili per il 90% degli utenti, almeno quelli con i quali sono venuto a contatto io, utilizzano l’iPad solo per la posta ed internet. Per tutti gli altri, i quali utilizzano l’iPad come strumento di lavoro (ma anche di svago) sono modifiche che lo rendono finalmente uno strumento altamente competitivo, capace di sostituire a pieno un portatile. Finalmente la possibilità di fare una videoconferenza da qualsiasi posto del mondo, finalmente la possibilità di avere maggior potenza di calcolo per compiti anche difficili, che richiedono potenze di calcolo non indifferenti. Sono però curioso di vederlo all’opera con l’editing di filmati in HD. Il mio MacBook Pro con processore Intel i5 a volte vacilla sotto i colpi dell’alta definizione, chissà cosa succederà all’iPad 2.

L’iPad 2 sarà disponibile dal 25 marzo in Italia (l’11 marzo in Usa e altri paesi). Il prezzo dell’iPad 2 sarà sostanzialmente invariato, partendo dai 499 € per la versione da 16 GB wi-fi. Per chi volesse approfittare e prendere il modello precedente, c’è stata una riduzione di prezzo portando la versione wi-fi da 16 GB a 379 €.