Siamo rimasti a bocca aperta (per la seconda volta). Il nuovo iPhone 3Gs porta tra le novità più evidenti l’utilizzo di un processore più veloce (circa 600 Mhz di clock, contro i 400 del precedente), un doppia quantitativo di Ram (passata da 128 a 256 Megabyte) e il supporto alla librerie grafiche OpenGL ES. Che cosa comporta tutto questo? Ovviamente che il nuovo telefono è più veloce e reattivo del precedente, ma di quanto? Sulla Rete spopolano i filmati di test comparativi che – cronometro alla mano – vogliono misurare le performance delle due versioni dell’iPhone. E c’è qualcuno che fa un paragone anche col Palm Pre, il temibile rivale sbarcato negli Stati Uniti e distribuito in esclusiva dal carrier Sprint. E ci sono delle sorprese… Dopo il salto, vi proponiamo qualche link di video, con il nostro commento: a voi – come sempre – il giudizio! [Scritto da IL_MORUZ]
Ma quanto è veloce l’iPhone…
Partiamo con il filmato realizzato dagli amici di TecnoPhone.it (Grande Sigla!): si nota che fin dall’accensione il nuoto telefono è più veloce. Le differenze più evidenti si hanno nel lancio di applicazioni con grafica complessa, differenze quasi trascurabili nella velocità di caricamento della pagine, ma la prova è un po’ falsata dall’uso di due sim card di operatori differenti.
Altro video postato poche ore dopo il lancio e realizzato dagli amici di Telefonino.net: il test è più approfondito e completo di quello precedente ed evidenzia sempre la migliore reattività dell’interfaccia del nuovo iPhone 3Gs.
Da Cnet arriva un test cosiddetto “Cross-Platform” che coinvolge anche il Palm Pre in questa gara di velocità: per quanto riguarda il tempo di accensione non c’è storia e l’iPhone surclassa il nuovo smartphone di Palm ma le sorprese arrivano con la navigazione internet e la messaggistica: il Palm Pre ha tempi ridottissimi nel caricamento delle pagine, ma questo potrebbe anche dipendere dal network Sprint. E la tastiera fisica aiuta moltochi non ha dimestichezza con quella virtuale.