
![]() |
![]() |
La sincronizzazione ed il collegamento con il computer è del tutto uguale a quella dell’iPod, e quindi priva di difficoltà, anche se a prima vista può sembrare un pò più lenta la sincronizzazione.
Appena acceso il Wi-Fi di cui l’iPod Touch è dotato, si è subito agganciato alla rete casalinga, della quale consente di gestire password e criptografie varie, nonchè segliere a quale rete collegarsi tra quelle disponibili.
La navigazione in internet è molto comoda, e i siti sono tutti visibili, tranne quelli che necessitano plug-in per funzionare (per esempio Flash). E’ possibile controllare la propria posta elettronica tramite i servizi di WebMail, ma manca un vero e proprio programma per gestire la posta, che sarebbe utilissimo, ma purtroppo non è installabile, a causa del blocco imposto da Apple con l’aggiornamento firmware 1.1 che ha coinvolto anche l’iPod touch.
![]() |
![]() |
La gestione dei contatti nella rubrica può essere fatta facilemente dall’iPod touch, grazie alla tastiera integrata, ma non possiamo dire la stessa cosa riguardo la gestione dell’agenda, che non permette l’inserimento e la modifica degli appuntamenti. Questo purtroppo a nostro avviso, rappresenta un limite abbastanza importante per l’adozione dell’iPod touch come strumento mobile di gestione di appuntamenti.
Sull’iPod touch, purtroppo non sono installabili neanche programmi di terze parti, e quindi bisogna accontentarsi di quelli installati di base da Apple: Safari per la navigazione in internet, YouTube, per la visualizzazione dei video dall’omonimo sito. Inoltre è a disposizione un ottima gestione foto, video e musica, oltre alle funzioni calendario, contatti, calcolatrice, orologio, e l’iTunes Wi-Fi Music Store, dove poter comprare la musica anche quando si è in giro (ovviamente sempre collegati al Wi-Fi).
![]() |
![]() |
La visualizzazione dei filmati è generalmente buona se si tiene l’iPod touch frontale. Qualche problema di non perfetta visualizzazione, invece c’è nel momento in cui si vedono le immagini o i video tenedo l’iPod inclinato lateralmente, ed anche il nero non ha la resa di profondità che ci si sarebbe aspettata.
L’accelerometro, è una funzione particolarmente importante nell’iPod touch, visto che consente di ruotare lo schermo e visualizzare le immagini, i video ed i siti internet in verticale o in orizzontale a seconda di quello che si preferisce. Il movimento però richiede una rotazione decisa del polso per far ruotare l’immagine.
La superficie dell’iPod touch è realizzata in vetro sensibile al tocco, che però può essere gestita solamente con le mani e non utilizzando uno strumento di plastica o di ferro e neanche indossando un paio di guanti. Ovviamente essendo una superficie che va utilizzata toccandola, dopo i primi 10 minuti è piena di ditate, e l’apposito panno in dotazione è di importante aiuto nel tenerla pulita.
L’impressione generale di Sergio è stata positiva, ed è decisamente soddisfatto del suo acquisto. Nei prossimi giorni, appena riusciremo a mettere le mani su un iPod touch, vi forniremo maggiori indicazioni, ed una recensione più approfondita.
Il costo dell’iPod touch è di € 299 per il modello da 8 GB, e di € 399 per il modello da 16 GB. Acquistabile presso l’Apple Store online con spedizione ed incisione gratuita, oppure presso i rivenditori Apple.
Ringraziamo Sergio per le foto e la disponibilità nel rispondere a tutte le nostre domande.