Sicuramente l’iPhone è un telefono che non passa inosservato, questo è il suo primo pregio/difetto, ogni volta che lo prendete per telefonare o semplicemente per vedere che ore sono, ci sarà qualcuno che vi dirà, ma quello è l’iPhone?!? E quindi questo vi porterà ad intrattenere una piacevole chiacchierata dalla quale non potrete esimervi, snocciolando dati tecnici, impressioni e costi. Anche perchè in parte (o soprattutto) lo avete comprato anche per questo no?
Pronto màaa…!?! Butta la pasta. Per le vostre telefonate non c’è problema, l’audio è decisamente di ottimo livello, tranne quando siete sotto scarsa copertura (ma questo succede anche con i telefoni normali). Gli auricolari in dotazione vi porteranno nel paradiso delle telefonate, e cosa fondamentale (almeno per me), lo squillo del telefono si sente anche negli auricolari, quindi se siete in moto o ascoltate della musica, non vi perderete nessuna chiamata, la qualità è decisamente superiore rispetto ad altri telefoni, anche per quello che riguarda l’ascolto della musica nella modalità iPod, decisamente buona.
Il software dell’iPhone. Qui viene la nota dolente, ci saremmo aspettati da Apple, un telefono a prova di bomba, oltretutto dopo la prima versione, un telefono oramai maturo. Ma purtroppo non è così, può accadere a volte che inspiegabilmente si riavvii il telefono, il passaggio tra un software e l’altro diventi molto lento (specialmente nella rubrica telefonica), ed a volte digitando un SMS, vi sembrerà di vivere al rallentatore, con i tasti che sembreranno rimanere “incantati” mentre scrivete. Insomma aspettiamo con ansia l’aggiornamento del sistema operativo, anche se a nostro parere, la recente versione 2.1 non sembra aver apportato le correzioni richieste. Altro baco riguarda il GPS, che spesso e volentieri ci mette secoli a localizzarvi, e magari a volte vi dice che siete nel Nord America, piuttosto che in Italia. Altro insopportabile difetto, la richiesta di una connessione dati per scaricare le cartine del posto dove vi trovate, ma mettere direttamente dentro costava troppa fatica? Con quello che lo abbiamo pagato poi…
L’Email: la posta sull’iPhone è molto comoda, ma scordatevi di aprire le email come si vede nelal pubblicità, spesso e volentieri, ci vuole più di qualche secondo per leggere l’email che v’interessa, e magari spesso vi verrà detto che l’email in questione non è stata scaricata dal server. La navigazione su internet invece è piacevole, e vi ritroverete spesso ad usarla senza rendervene conto… magari per leggere le ultime notizie dal nostro sito, oppure qualche ricetta di cucina. Peccato per quei siti che si ostinano ad utilizzare massicciamente Flash e che risultano illegibili dall’iPhone. In ogni caso, dopo un mese di prova, abbiamo disabilitato l’opzione per navigare in internet con l’iPhone con la connessione UMTS, se come noi siete tutto il giorno davanti al computer, non ne sentirete la mancanza mentre siete fuori casa. Al limite se sarà proprio necessario, potrete scroccare una connessione Wi-fi da qualche rete aperta.
Vi capiterà sempre più facilmente di fare foto dall’iPhone, peccato che la qualità e la risoluzione spesso siano discutibili, anche se in alcuni casi il risultato vi sorprenderà. In ogni caso, consultate il nostro confronto tra le foto fatte da un iPhone ed altre macchine fotografiche.
La durata della batteria è proprorzionale al numero di chiamate che fate e/o ricevete. Se siete un grande chiacchieratore, scordatevi di farci anche mezza giornata. Nel caso di un uso più morigerato del telefono, allora potrete arrivare con soddisfazione anche a due giorni di uso consecutivo senza mai ricaricarlo.
Questi sono più o meno le nostre impressioni sull’iPhone. L’apparecchio ci soprende ongi giorno, è in ogni caso comodo e manegevole, e grazie ai numerosi programmi installabili, diventa una consolle da gioco, piuttosto che uno strumento lavorativo insostituibile. Come abbiamo già detto sopra, ci saremmo aspettati una maturità del software maggiore, vista la precedente esperienza con il primo iPhone. Magari se Apple si concentrasse meno sulla sicurezza da sblocco dell’iPhone e maggiormente sull’affidabilità e le performance dello stesso, sarebbe meglio. Siamo sicuri che con il passare dei giorni e magari con qualche ripristino ogni tanto l’iPhone i sarà sempre più di aiuto nella vita lavorativa, ma anche in quella familiare.
Se proprio volete comprarlo, bè magari pensateci un pò sopra, verificate se davvero necessitate di un costoso telefono/iPod/navigatore/etc etc, e poi buttatevi a capofitto. Vi saremo di aiuto a supportare la vostra decisione o a scoraggiarvi nel nostro forum.